CC1739 L’Agenzia delle Entrate ha approvato i nuovi modelli di comunicazione e le relative istruzioni per la richiesta del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per…
CC1739 L’Agenzia delle Entrate ha approvato i nuovi modelli di comunicazione e le relative istruzioni per la richiesta del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per…
CC1738 Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate per ottenere anche per il 2024 e il 2025 l’opzione, prevista dal Superbonus, dello sconto in fattura o della cessione del credito anche…
CC1737 Dall’Agenzia delle Entrate le prime indicazioni operative sulla maxi deduzione ai fini IRPEF/IRES del 120%, o del 130% per i lavoratori “fragili”, del costo dei nuovi assunti a tempo…
CC1736 Prorogato, anche per tutto il 2025 il cd. Bonus mobili che consente di detrarre dall’IRPEF il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati…
CC1735 Pubblicato il 20 dicembre 2024 lo Studio n. 116-2024/T del Consiglio Nazionale del Notariato a commento delle modifiche apportate dal d.lgs. n. 139/2024 alla disciplina relativa all’imposta di registro…
CC1734 Previsto l’allungamento dei termini fino al 31 ottobre di quest’anno per il cosiddetto “Bonus Alberghi”. Questa una delle novità contenute nel cosiddetto decreto mille-proroghe (n. 202 del 27 dicembre…
CC1733 Dalla proroga e rimodulazione dei bonus edilizi all’introduzione di un tetto massimo alle detrazioni fiscali fino alle misure per i lavoratori e le imprese. Sono molte le misure fiscali…
CC1732 Slitta al 1° gennaio 2026 l’entrata in vigore del nuovo regime di esenzione dall’Iva per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate, per finalità istituzionali, dalle Associazioni…
CC1731 In attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2024 il decreto legislativo n. 192…
CC1730 In caso di affidamenti diretti a società ”in house”, l’imposta di bollo è dovuta un’unica volta dall’appaltatore e va assolta al momento della stipula del contratto. Dunque, relativamente…