Lunedì 18 luglio – alle ore 16 – a Roma presso l’Hotel Parco dei Principi (via Gerolamo Frescobaldi, numero 5) si terrà una conferenza stampa di presentazione della nascita della…
Lunedì 18 luglio – alle ore 16 – a Roma presso l’Hotel Parco dei Principi (via Gerolamo Frescobaldi, numero 5) si terrà una conferenza stampa di presentazione della nascita della…
“Siamo al tavolo per fare proposte, ne abbiamo già fatte parecchie”. Il Presidente di Ance Roma – ACER Antonio Ciucci interviene al dibattito “Manutenzione ordinaria ed eventi straordinari. La sfida…
È l’ingegnere Gioia Gorgerino la nuova Presidente del Cefme-Ctp, organismo paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e Provincia. L’ente è gestito dalle parti sociali del…
«Roma sconta un grave deficit di capacità amministrativa. E’ su questo che si deve lavorare. Abbiamo occasioni irripetibili per renderla migliore: ma la macchina capitolina dovrà essere efficiente. Per farcela…
“Il governo deve immediatamente intervenire per sbloccare la cessione dei crediti generati dai lavori legati ai bonus edilizi. Si intervenga quindi sollecitando subito Cdp e Poste a ricominciare ad acquistare…
È l’imprenditore Fabio De Nuntiis, amministratore unico della GRA Srl, il nuovo Presidente della Cassa Edile di Roma e Provincia. Romano, classe 1963, De Nuntiis succede a Giovanbattista Waly e…
“Le urgenze per Roma sono rifiuti, mobilità e manutenzione stradale. Il 2021 è stato un anno ottimo per le costruzioni. Il 2022 temiamo possa essere meno positivo. Tuttavia i dati…
L’imprenditrice napoletana Federica Brancaccio è la nuova Presidente dell’Associazione nazionale dei costruttori. Eletta anche la squadra di Presidenza che vede: Carlo Trestini, Vicepresidente Relazioni industriali e affari sociali, Domenico De Bartolomeo, Vicepresidente…
Il TAR accoglie il ricorso dell’ANCE avverso la metodologia seguita dal MIMS per la rilevazione degli incrementi e l’attendibilità dei dati di un certo numero di materiali più significativi. Di…
“Siccome le progettazioni ed i lavori non vengono pagati in danaro ma con moneta fiscale è necessario l’intervento delle banche che tramutano la moneta fiscale, peraltro quinquennale, in moneta economica…